Faccia a faccia con il dolore della SM
Da quello neuropatico al muscolo-scheletrico: sapevate che in realtà esistono diversi tipi di dolore da SM?
It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.
Da quello neuropatico al muscolo-scheletrico: sapevate che in realtà esistono diversi tipi di dolore da SM?
Le persone con SM che leggono queste righe non hanno certo bisogno di sentirsi dire che dolore e disagio sono componenti difficili, e spesso inevitabili, della convivenza con questa patologia. Molte persone con sclerosi multipla provano dolore, la cui gravità può variare da persona a persona. Il dolore può toccare le persone in modi diversi, ma è importante ricordare che questo è uno dei sintomi “invisibili” più difficili da descrivere e gestire1.
Poiché il dolore è una sensazione unica e personale, spiegare come ci si sente a un’altra persona può essere estremamente difficile, ma è importante per ottenere il miglior supporto possibile da familiari, amici e medici. Il dolore non si manifesta solo con sintomi immediati, come la sensazione di “intorpidimento o formicolio o di oppressione toracica”, ma esercita anche un enorme impatto emotivo, che in molte persone scatena sentimenti di angoscia, rabbia e frustrazione. È comprensibile che la combinazione di queste emozioni e l’esperienza del dolore stesso possa lasciare esauste le persone affette da SM, e possa influire sulla loro capacità di svolgere le normali attività quotidiane.
Tuttavia, comprendere – e riuscire a comunicare – i diversi tipi di dolore associati alla SM è la chiave per poterne gestire i sintomi nel modo più efficace. Ecco una descrizione delle diverse forme di dolore associate alla SM e di come queste possono essere alleviate:
Se le persone con SM provano dolore correlato ai sintomi, questo di solito è causato dal danno ai nervi provocato – direttamente o indirettamente – dalla SM.
Medici e specialisti potrebbero a volte utilizzare una terminologia leggermente più complicata per descrivere i diversi tipi di dolore, ma quali sono le differenze tra dolore muscoloscheletrico e dolore neuropatico?
Il dolore neuropatico è causato da danni ai nervi, dovuti a loro volta – nelle persone con SM – al danneggiamento del rivestimento protettivo dei neuroni(la mielina). Questo può causare una serie di sensazioni, da lievi irritazioni a dolori intensi, acuti o lancinanti1,3.
Il dolore muscoloscheletrico è il dolore ai muscoli e alle articolazioni causato dalle sollecitazioni e dalle tensioni che la SM può esercitare sul corpo. Difficoltà di equilibrio, affaticamento o debolezza muscolare potrebbero portare a problemi di postura, i quali mettono a dura prova articolazioni e muscoli. Questo può influire sulle normali attività quotidiane, come camminare, tenere in mano una tazza di tè o persino andare al lavoro1,2,3.
Non esistono tempistiche precise per quanto riguarda l’insorgenza, la durata o la fine del dolore. E poiché la SM è diversa e unica in ogni persona, non esistono neppure regole fisse per la gestione dei sintomi. Per gestire al meglio la SM, è importante comprendere e monitorare i propri sintomi, con l’aiuto del medico.
Non è sempre facile gestire il dolore da SM, e questo può essere frustrante per coloro che lo sperimentano. Ecco alcuni suggerimenti importanti che possono aiutare a gestire il dolore da SM:
⦁ Prendere nota di tutti i fattori scatenanti l’insorgenza del dolore, includendo termini e aggettivi chiave come indolenzimento, lancinante, sordo, prurito, formicolio o senso di oppressione
⦁ Prendere nota di come i sintomi del dolore influenzano le proprie attività quotidiane, incluso il sonno
⦁ Parlare con il medico delle diverse tipologie di dolore, per esaminare le opzioni disponibili
⦁ A volte l’umore può avere un impatto sui sintomi e aumentare il dolore, è importante cercare di rimanere positive
⦁ Esercizi leggeri o yoga
⦁ Provare la “tecnica calmante”, un metodo per aiutare a ridurre l’ansia e lo stress raccomandato dalla MS Society. Rallentando la respirazione, questa tecnica può aiutare a rilassarsi nell’ambito della propria routine quotidiana4
È importante ricordare che il dolore non è uguale per tutti, e che i sintomi della SM possono inoltre cambiare nel tempo.
Riferimenti: