The Willchair Table, il futuro senza sedia a rotelle | Living Like You

It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.

Willchair Table

Tutti gli incontri tra medici e persone con la SM

Willchair Table crea uno spazio di dialogo aperto tra medici esperti di Sclerosi Multipla sulle nuove prospettive di cura e futuro, grazie ai progressi della scienza e della ricerca.

Il dialogo tra professionisti e pazienti mette in luce le difficoltà ma anche le opportunità di essere se stessi e vivere liberamente la propria vita con la SM.

Coming soon!

Per ulteriori informazioni e registrarsi, clicchi qui: https://bit.ly/49bHYTl

MILANO

7 novembre 2023
FONDAZIONE CATELLA

Vivere con la SM è assolutamente possibile, con le giuste accortezze. Insieme a medici e pazienti affrontiamo diversi argomenti d’interesse, che spaziano dalla disabilità invisibile al lavoro, sport, sessualità, gravidanza, genitorialità e molto altro ancora.

Modera

Marisa Passera

Con la partecipazione di:

Davide Cattaneo (Ricercatore del LaRiCE Lab, Unità di Neuroriabilitazione dell’Irccs “S. Maria Nascente”, Fondazione Don Gnocchi, Milano), Emanuela Chiarini (Infermiera Coordinatrice Centro Sclerosi Multipla, P.O. Montichiari, ASST Spedali Civili Brescia), Dott. Stefano Gelibter (Dirigente Medico Neurologo, Unità Operativa di Neurologia e Stroke Unit ASST, Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano), Dott. Paolo Preziosa (Unità di Neuroimaging Quantitativo, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano), Dott.ssa Eleonora Rigoni (Centro Sclerosi Multipla, IRCCS Fondazione Mondino, Pavia), Lucia Avanzini (AISM Milano), Leonardo Venturi (Sezione Young - AISM Milano).

BARI

22 settembre 2023
SPAZIO MURAT

Un’occasione di condivisione e confronto per dissipare insieme dubbi e tabù su progressione della malattia, sessualità, sport, maternità, supporto psicologico e tanto altro.

Moderano

Daniele Amoruso (Giornalista Scientifico) e la Prof.ssa Maria Trojano (Università di Bari)

Con la partecipazione di:

Vito Montanaro (direttore del Dipartimento della Salute, Regione Puglia), Dott.ssa Loredana Battista (Consigliera del Municipio 2 con delega alla salute), Prof. Damiano Paolicelli (A.O. Universitaria Policlinico di Bari), Prof. Carlo Avolio (A.O. Universitaria Ospedali Riuniti di Foggia), Dott.ssa Aurora Zanghì (A.O. Universitaria Ospedali Riuniti di Foggia), Dott.ssa Alessia Manni (A.O. Universitaria Policlinico di Bari), Dott. Francesco Pastore (A.O. Universitaria Policlinico di Bari), Dott. Paolo Taurisano (Università di Bari), Domenico Campana (AISM - Presidente Sede Regionale Puglia), Chiara Stella Smaldino (AISM - Presidente Provinciale Bari), Gaia Presotto (Creator Digitale e appresentante pazienti).