Come gestire la debolezza muscolare da SM | Living Like You

It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.

Managing MS muscle weakness

Sapevate che, solo per leggere questa frase, sei muscoli in ciascun occhio stanno lavorando per mantenere il controllo della vista? Se avete cliccato su un link in queste pagine, la semplice pressione del dito sul mouse comporta l’utilizzo di una serie di muscoli che corrono dalle dita alla spalla. I nostri corpi sono composti da oltre 600 muscoli, che si contraggono e si allungano costantemente per aiutarci a controllare i nostri movimenti, che si tratti di gesti piccoli, come la digitazione di un testo, o grandi, come tuffarsi in una piscina.

A un certo punto, nel corso del tempo, gli spasmi muscolari o la rigidità colpiscono almeno una persona con SM su cinque. Molte persone affette da SM, in particolare nelle fasi più avanzate della malattia, sperimenteranno debolezza muscolare, che può compromettere la deambulazione o la mobilità1

Debolezza muscolare, spasmi e rigidità: qual è la differenza?

I danni alle fibre nervose che aiutano a controllare i muscoli possono, nel tempo, portare a debolezza muscolare. Questo accade comunemente quando i muscoli sono decondizionati dalla mancanza di utilizzo. Spesso nella SM, a causa di sintomi come affaticamento, dolore e squilibrio, la capacità di una persona di rimanere mobile diminuisce nel tempo, il che potrebbe causare l’indebolimento dei muscoli, o debolezza muscolare2

Si tratta di un effetto diverso dalla rigidità muscolare e dagli spasmi, noti anche come spasticità. A volte può generarsi confusione quando le persone usano parole diverse per spiegare gli stessi sintomi. I termini spasticità o rigidità muscolare si riferiscono alla sensazione di “indolenzimento”, mentre i movimenti improvvisi o le contrazioni involontarie sono noti come “spasmi muscolari”. Le persone con SM potrebbero sperimentare questi ultimi in molti modi diversi, per esempio con un piede che batte ripetutamente sul pavimento. A volte, gli spasmi muscolari possono causare problemi durante la notte, rendendo più difficile dormire. È importante per le persone con SM dormire bene la notte, perché il sonno aiuta a gestire i sintomi come la stanchezza e la debolezza.

Prendersi cura dei propri muscoli

Prendersi cura dei propri muscoli è una sorta di circolo vizioso: se stanno dando problemi, è il momento in cui l’istinto sarebbe quello di rannicchiarsi sul divano, mentre è invece importante cercare di mantenerli in movimento ogni due ore. Se si nota la presenza di problemi muscolari regolari o di un disagio che diventa sempre più costante, e se i sintomi peggiorano, è importante consultare il medico, per esaminare le opzioni disponibili. L’obiettivo sarà quello di utilizzare i muscoli interessati il ​​più possibile e nel modo più sicuro possibile, per cercare di mantenerli più attivi3.

Un altro modo in cui si può cercare di ovviare alla debolezza muscolare è attraverso una combinazione di esercizi cardio e di allenamento di forza, che può migliorare i livelli di energia4. Poiché i muscoli si indeboliscono quando non vengono utilizzati abbastanza spesso, gli esercizi di resistenza, come il sollevamento pesi, possono contribuire a rafforzarli. 

Un fisioterapista potrà aiutarvi a sviluppare un programma di esercizi che soddisfi le vostre esigenze e tenga in considerazione la SM, mostrandovi inoltre come eseguirli. Consultate il vostro medico per saperne di più4.

L’esercizio fisico regolare è il modo migliore per mantenere la forza muscolare ed evitare che la debolezza progredisca nel tempo. Questo non significa allenarsi fino allo stremo in palestra o su un campo sportivo ogni giorno; tuttavia l’esecuzione di semplici esercizi una volta alla settimana può fare un’enorme differenza: ascoltate semplicemente il vostro corpo, senza spingerlo oltre le sue possibilità. Questi esercizi includono:

  • Sollevamento o spostamento di piccoli pesi
  • Esercizi aerobici, come una vogata o una pedalata leggera
  • Stretching
  • Esercizi in acqua, come il nuoto
  • Yoga

I sintomi della debolezza muscolare possono cambiare nel tempo: è importante tenerne traccia e discutere di questi cambiamenti con il proprio medico4,5.

Riferimenti:

1. National MS Society. Symptoms and Diagnosis, Weakness. Disponibile all’indirizzo: https://www.nationalmssociety.org/Symptoms-Diagnosis/MS-Symptoms/Weakness [Ultimo accesso: settembre 2019]
2. National MS Society. Symptoms and Diagnosis, Weakness. Disponibile all’indirizzo: https://www.nationalmssociety.org/Symptoms-Diagnosis/MS-Symptoms/Spasticity [Ultimo accesso: settembre 2019]
3. MS Trust. Weakness. Disponibile all’indirizzo: https://www.mstrust.org.uk/a-z/weakness [Ultimo accesso: settembre 2019]
4. Healthline. Multiple Sclerosis Muscle Weakness. Disponibile all’indirizzo: https://www.healthline.com/health/multiple-sclerosis/muscle-weakness#coping. [Ultimo accesso: settembre 2019]
5. MS Society. Staying Active. Download Disponibile all’indirizzo: https://www.mssociety.org.uk/care-and-support/everyday-living/staying-active/moving-more-with-ms. [Ultimo accesso: settembre 2019]

Hai notato cambiamenti nella tua SM?