Oggi le persone colpite da sclerosi multipla hanno a disposizione diversi trattamenti approvati dalle autorità sanitarie, somministrabili per via iniettiva o per via orale, e sono in corso numerosi studi, finalizzati a delineare strategie terapeutiche sempre più efficaci per gestire la malattia. Un fattore vincente nella gestione della sclerosi multipla è sicuramente la scelta del trattamento farmacologico più adatto e l'aderenza allo schema posologico prescritto.
Le persone affette da sclerosi multipla devono considerare le diverse caratteristiche dei farmaci attualmente disponibili. In funzione delle diverse terapie, bisogna valutare, insieme al neurologo, diversi aspetti:
- efficacia del trattamento proposto
- effetti collaterali attesi e il grado di tollerabilità personale
- accorgimenti da adottare per poter continuare il trattamento nel caso di viaggi o trasferimenti.
Esistono, inoltre, molte organizzazioni e associazioni, indirizzate alle persone con sclerosi multipla, che forniscono documentazione esauriente sui trattamenti disponibili.
È comunque indispensabile che ciascun paziente parli con il proprio medico per identificare la scelta terapeutica più adatta, valutando gli effetti collaterali e affrontando anche temi, come l'alimentazione e l'esercizio fisico, che influiscono sulla salute nel suo complesso e sullo stato di benessere generale.
Per alcune persone il pensiero di un trattamento continuativo può essere difficile da accettare. Per questo è importante scegliere con il medico una terapia personalizzata. La persistenza nel trattamento scelto, infatti, è fondamentale per gestire la sclerosi multipla al meglio anche nel lungo termine. Come in altri casi, anche in questi momenti i servizi di assistenza e le diverse organizzazioni attive in quest'area possono fornire un supporto importante.
Decisioni come sospendere la terapia o cambiarla devono sempre essere prese insieme al neurologo. Il confronto con il proprio medico è infatti il presupposto essenziale per poter fare scelte adeguate che contribuiscano a migliorare la gestione della malattia e la qualità di vita.
In breve
- Non esiste una terapia in grado di guarire dalla sclerosi multipla, ma esistono dei trattamenti che possono modificarne il decorso.
- La miglior soluzione è esaminare in modo approfondito le diverse opzioni terapeutiche con il medico curante.
- Nella scelta si terrà conto dei progetti di vita e dello stile di vita di ciascun paziente.
Curated Tags