
La sclerosi multipla può interessare qualsiasi funzione cerebrale, di conseguenza può manifestarsi con sintomi diversi da individuo a individuo1.
I sintomi più frequenti sono i seguenti:
- difficoltà di deambulazione
- stanchezza (anche nello svolgimento di attività usuali)
- disturbi della vista (vista offuscata o visione doppia)
- disturbi della sensibilità (sensazione di torpore o di formicolio agli arti, difficoltà nella percezione tattile)
- problemi di equilibrio e coordinazione motoria (vertigini, atassia, tremore)
- dolore cronico
- spasticità (dolori muscolari, dalla lieve tensione muscolare alla contrattura dolorosa di braccia o gambe)
- depressione
- problemi legati alla funzione sessuale
- disturbi vescicali (es. incontinenza)
- disturbi intestinali (es. stipsi)
- disturbi del linguaggio (es. disartria)
- disturbi cognitivi (problemi di memoria e concentrazione)
I sintomi della sclerosi multipla devono essere affrontati in modo specifico, in quanto per ognuno di essi esistono diversi approcci farmacologici o altre modalità di trattamento come quelle legate alla fisioterapia.
La sclerosi multipla è caratterizzata da attacchi (o recidive o ricadute) durante i quali si manifestano diversi sintomi neurologici a seconda della sede del sistema nervoso centrale colpita dall'infiammazione. Negli attacchi i sintomi riportati sopra2 si ripropongono singolarmente o in associazione.
Nel caso della forma recidivante-remittente, questi sintomi possono completamente scomparire dopo l'episodio oppure i pazienti possono andare incontro a un parziale recupero funzionale. Se i sintomi permangono o peggiorano progressivamente, significa che si è verificato il passaggio alla forma secondariamente progressiva3.
Riferimenti:
- Symptoms. International MS Federation Web site.
http://www.msif.org - Exacerbations. National Multiple Sclerosis Society Web sit
http://www.nationalmssociety.org - Four disease courses of MS. National Multiple Sclerosis Society Web site
http://www.nationalmssociety.org