La SM secondariamente progressiva SM | Vivere come te

It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.

A circa il 15% delle persone con SM viene diagnosticata la SM progressivamente primaria (SMPP), la forma in cui i sintomi peggiorano gradualmente nel tempo fin dalla diagnosi, piuttosto che manifestarsi come recidive improvvise. Alla maggior parte delle persone con SM viene invece diagnosticata la forma recidivante/remittente (SMRR), in cui i sintomi divampano (recidiva), ma poi si placano. La sintomatologia può cambiare col passare del tempo, e questo può significare un passaggio alla fase successiva della SM. Con il tempo alcune persone passeranno alla forma secondariamente progressiva di SM (SMSP), in cui le recidive diventano meno frequenti, ma i sintomi peggiorano gradualmente fuori dalle recidive stesse. I cambiamenti sono generalmente graduali, ma è importante individuarne i segni, in modo da poterne informare il medico per tempo, poiché diversi tipi di SM possono richiedere diversi tipi di cure8.

La SM secondariamente progressiva (SMSP)

LaSMSP è la fase della SM che in molte persone segue la SMRR. In questa fase le recidive diventano meno frequenti, o addirittura scompaiono del tutto. Questo è accompagnato da un peggioramento dei sintomi in generale, o dalla comparsa di potenziali nuovi sintomi. La SMSP è causata da un accumulo di danno neuronale, e può comportare un aumento della disabilità, inclusa la difficoltà a camminare o un aumento dell’affaticamento. Un altro sintomo chiave associato all’SMSP è l’aumento dei problemi cognitivi, come quelli inerenti alla memoria o al pensiero. Monitorare i cambiamenti e comunicarli a un operatore sanitario può aiutare ad anticipare la progressione della SM9.

Women chatting
sistema_immunitario
segnali-nervosi
grafica-mielina
nerve-target