La sclerosi multipla (SM) può causare danni ai nervi nelle aree del cervello e del midollo spinale che svolgono un ruolo nel controllo della funzione vescicale o dell’apparato digerente. (1,2)
Di conseguenza, molte persone con SM sviluppano problemi vescicali e/o disturbi intestinali: circa il 75% dei pazienti con SM sviluppa sintomi urinari, mentre tra il 30% e il 70% ha problemi intestinali. (3,4)
Sintomi e problemi intestinali con la sclerosi multipla
Il controllo dell'intestino è un processo estremamente complesso che coinvolge il coordinamento di molti nervi e muscoli diversi. I problemi intestinali nella SM derivano dall'interruzione dei messaggi tra il cervello e le varie parti dell'apparato digerente. Ciò causa problemi di sensibilità o di controllo dei muscoli dell’ano e della zona inferiore del corpo. (1)
I problemi intestinali più comuni nella SM comprendono: (4)
- Stipsi (stitichezza): problemi nello svuotare l’intestino;
- Incontinenza fecale: mancanza di controllo sull'apertura dell'intestino.
Questi due problemi spesso coesistono. (4)
I problemi intestinali possono essere legati ad altri sintomi della SM, come la stanchezza, la spasticità, la debolezza muscolare e la ridotta mobilità. (4)
Tuttavia, non tutti i sintomi intestinali sono causati dalla SM; in alcuni casi questi possono essere dovuti agli effetti collaterali dei farmaci assunti, alla dieta o ad altre malattie, come la sindrome dell’intestino irritabile. (4,5)
Prendersi cura dell'intestino
Le misure generali che di solito vengono applicate per gestire la stipsi nella SM includono: (3)
- Elevata assunzione di liquidi e fibre (frutta e verdura);
- Esercizio fisico;
- Impostazione di orari regolari per i movimenti intestinali.
I farmaci generici che bloccano la motilità intestinale rimangono il trattamento principale per l'incontinenza fecale, mentre gli esercizi mirati a rafforzare i muscoli del pavimento pelvico possono aiutare a ridurre le probabilità di incidenti intestinali. (3,4)
Vescica neurologica e sclerosi multipla
Nella SM si riscontrano tre tipi principali di disturbi della vescica: (6)
- Problemi di immagazzinamento dell'urina: consistono nella necessità di andare in bagno con urgenza o molto frequentemente, anche quando i livelli di urina nella vescica sono bassi, oppure in incidenti occasionali di incontinenza, in cui si perde il controllo della vescica e l'urina fuoriesce;
- Problemi di svuotamento della vescica: includono la difficoltà nell’espellere l’urina e la sensazione che la vescica non si svuoti correttamente;
- Problemi combinati: includono elementi relativi sia a problemi di immagazzinamento dell’urina che di svuotamento della vescica.
Nella SM, i problemi di immagazzinamento dell'urina sono dovuti all'interruzione dei messaggi tra il riflesso di svuotamento della vescica nel midollo spinale e la parte del cervello che controlla il momento in cui si svuota la vescica. Questo può far sì che i riflessi dicano al muscolo di contrarsi non appena la vescica inizia a riempirsi. La vescica può diventare iperattiva e avere spasmi o irrigidirsi in modo imprevedibile, provocando uno stimolo immediato o frequente ad andare in bagno. (2)
Le difficoltà di svuotamento della vescica sono dovute principalmente a messaggi confusi provenienti dal cervello, per cui quando il muscolo della vescica si contrae per iniziare lo svuotamento, la valvola che consente l'uscita dell'urina dalla vescica si chiude contemporaneamente, bloccando o interrompendo i tentativi di svuotamento della vescica. (2)
Sclerosi multipla e infezioni urinarie
Non tutti i problemi alla vescica nella SM sono causati da danni ai nervi; altre cause includono le infezioni del tratto urinario. (2,6)
Una causa comune di infezioni urinarie nella SM è il ristagno di urina dovuto al fatto che la vescica non si svuota completamente quando si va in bagno: l'urina residua crea un ambiente favorevole alla crescita dei batteri e allo sviluppo di un'infezione. (2,6)
Un altro fattore che può aumentare il rischio di infezione urinaria nelle persone con SM è l’uso di un catetere. (6)
Prendersi cura della vescica
La gestione ottimale dei disturbi vescicali nelle persone con SM prevede un’attenta gestione dei fluidi, l’uso di farmaci che bloccano i segnali alla vescica, l’allenamento dei muscoli del pavimento pelvico e il cateterismo intermittente. (3,7)
L’allenamento dei muscoli del pavimento pelvico si è dimostrato efficace nel ridurre le perdite urinarie e nel migliorare i sintomi della vescica neurologica, dando benefici alle persone con SM soprattutto nel breve termine. (8)
Il cateterismo intermittente rappresenta il metodo di preferenza per la gestione della ritenzione urinaria e dello svuotamento incompleto della vescica. Consiste nell’uso di un catetere 4-6 volte al giorno per assicurarsi di svuotare del tutto la vescica. Questo approccio riduce il rischio di infezioni urinarie, promuove la continenza urinaria e può migliorare la qualità di vita di chi ha la SM. (9)
Riferimenti
- Fröhlic K, et al. Brain MRI lesions are related to bowel incontinence in multiple sclerosis. J Neuroimaging. 2019;29(2):211-217
- Amarenco G, et al. Clinical and urodynamic evaluations of urinary disorders in multiple sclerosis. Ann Phys Rehabil Med. 2014;57(5):277-287.
- DasGupta R, Fowler CJ. Bladder, Bowel and Sexual Dysfunction in Multiple Sclerosis. Management Strategies. Drugs. 2003;63(2):153-166.
- Wiesel PH, et al. Pathophysiology and management of bowel dysfunction in multiple sclerosis. Eur J Gastroenterol Hepatol. 2001;13(4):441-448.
- Emmanuel A. Neurogenic bowel dysfunction. F1000Res. 2019:8:F1000 Faculty Rev-1800.
- Unsworth J, Freeman J. Management of bladder problems in patients with multiple sclerosis. Br J Community Nurs. 2000;5(5):230-238.
- Tornic J, Panicker JN. The management of lower urinary tract dysfunction in multiple sclerosis. Curr Neurol Neurosci Rep. 2018;18(8):54.
- Kajbafvala M, et al. Pelvic floor muscle training in multiple sclerosispatients with lower urinary tract dysfunction: a systematic review and meta-analysis. Mult Scler Relat Disord. 2022:59:103559.
- Phé V, et al. Management of neurogenic bladder in patients with multiple sclerosis. Nat Rev Urol. 2016;13(5):275-288.