Dieta e alimentazione | Living Like You

It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.

Oltre a seguire il trattamento per la sclerosi multipla, è consigliabile curarsi del proprio stato di salute. Per questo è importante, come per tutti del resto, seguire uno stile di vita sano, con un'alimentazione completa e bilanciata e un'attività fisica adeguata alle proprie possibilità e attitudini.

È quindi opportuno parlare con il proprio medico per avere suggerimenti sul tipo di attività fisica più adatta alla situazione clinica e alle proprie capacità. Le attività fisiche possono essere anche molto semplici come passeggiare, praticare yoga e stretching.

Per una persona con sclerosi multipla una corretta attività fisica può comportare:

  • riduzione della sensazione di fatica
  • aumento della flessibilità degli arti inferiori e delle articolazioni
  • migliore tono muscolare
  • migliore mineralizzazione dell'osso
  • miglioramento dell'umore.

Vi sono molti punti di riferimento a disposizione dei pazienti, tra i più autorevoli l'Associazione Italiana per la Sclerosi Multipla (AISM), il cui sito offre informazioni precise su alimentazione e attività fisica.

I benefici che si possono trarre da una dieta corretta, bilanciata e adatta all'età e al livello di attività fisica, possono portare la carica necessaria per la gestione della sclerosi multipla1.

Cercare di variare il più possibile gli alimenti, assumendo soprattutto frutta e verdura e bevendo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, può aiutare anche a evitare infezioni del tratto uro-genitale e la stipsi.

Come per tutte le persone, a maggior ragione per chi convive con la sclerosi multipla, un esercizio fisico moderato e regolare può aiutare ad alleviare i sintomi della fatica2.

In breve

  • Per le persone con SM, oltre a seguire le terapie, è fondamentale curarsi del proprio stato di salute generale e osservare uno stile di vita sano.
  • È consigliabile definire insieme al proprio medico un regime di attività fisica adeguato.
  • Una dieta corretta e un’adeguata attività fisica contribuiscono alla gestione ottimale della patologia e aiutano ad alleviare i sintomi della fatica.

Per approfondire:

Vitamina D nella SM

Riferimenti:

  1. Autoimmune DiseasesVolume 2010 (2010), Article ID 249842, 12 pagesdoi:10.4061/2010/249842
    Review Article
    May Diet and Dietary Supplements Improve the Wellness of Multiple Sclerosis Patients? A Molecular Approach
    Paolo Riccio, Rocco Rossano, Grazia Maria Liuzzi
  2. Repositório Científico do Instituto Politécnico de Lisboa
    http://repositorio.ipl.pt/handle/10400.21/1579
Curated Tags