La progressione della SM e i cambiamenti dei sintomi | Living Like You

It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.

MS Progression: How Do Symptoms Change Over Time?

Se a voi o a una persona cara è stata diagnosticata la sclerosi multipla (SM), probabilmente la considererete come una malattia che a volte divampa e poi (auspicabilmente) si calma. Poiché questa è la forma di SM diagnosticata più comunemente, viene spesso (e facilmente) vista come una sorta di ciclo continuo che continuerà a ripetersi seguendo lo stesso schema1. In realtà, la SM cambia nel tempo, con i sintomi che si manifestano in modi diversi2.

Il percorso di ogni persona nella SM è unico, e questo non è vero solo per i sintomi che possono insorgere, ma anche per le diverse fasi della malattia.

La fase di malattia è solitamente determinata:
⦁    dallo schema delle recidive (riacutizzazioni o esacerbazioni dei sintomi della SM, che possono durare alcuni giorni, settimane o persino mesi);
⦁    dal tasso di progressione della disabilità (quanto diventa più difficile svolgere le attività cognitive nel corso del tempo)4.

fasi_della_sm

Le fasi della SM5

Alla maggior parte delle persone viene diagnosticata la SMRR, che è la fase caratterizzata da flare3. Tuttavia, avere una diagnosi iniziale di SMRR non significa che la tipologia della malattia non cambierà nel tempo e che non passerà alla fase successiva. È più facile pensare alla SM come a una gamma di situazioni che le persone spesso attraversano per tutta la vita; e molte di loro, nel corso del tempo, passeranno alla SMSP6.

Questo passaggio da SMRR a SMSP comporta una graduale transizione a sintomi che stanno potenzialmente peggiorando e che possono permanere anche tra le recidive3. Ma può anche significare un aumento della disabilità, per esempio l’insorgenza della difficoltà a camminare o di problemi correlati all’affaticamento7. La SMSP è anche associata a un aumento dei problemi cognitivi, come quelli legati alla memoria a breve termine o alla difficoltà di concentrazione8.

La scienza dietro i sintomi

Ora sappiamo che ci sono tre diverse fasi della SM. Ma cosa sta realmente accadendo all’interno del corpo?  

scienza_sintomi

Individuare i cambiamenti nei sintomi

I cambiamenti nei sintomi della sclerosi multipla (SM) possono essere impercettibili, e manifestarsi nel corso di un lungo periodo di tempo, quindi potrebbero passare inosservati, se non li si sta specificatamente cercando. I sintomi possono aggravarsi e complicarsi e, anche se potrebbe sembrare strano, si potrebbero addirittura sperimentare meno recidive, anziché il contrario. Avere meno recidive può essere un segno che la SM sta cambiando e sta potenzialmente passando a un’altra fase della malattia12. È importante prestare attenzione ai cambiamenti nei sintomi, perché le diverse fasi della malattia richiedono trattamenti diversi13. Monitorando i cambiamenti e comunicando qualsiasi cosa insolita al neurologo, è possibile anticipare la progressione della SM e collaborare con gli operatori sanitari per trovare il trattamento giusto, prima che i piccoli cambiamenti diventino grandi. 


Avete difficoltà a monitorare i cambiamenti nei sintomi? Date un’occhiata al nostro pratico strumento.

Riferimenti:

  1. Loma, I. and Heyman, R. (2011). Multiple Sclerosis: Pathogenesis and Treatment. Current Neuropharmacology, 9(3), pp.409-416.
  2. Nationalmssociety.org. (2019). [online] Disponibile all’indirizzo: https://www.nationalmssociety.org/NationalMSSociety/media/MSNational/Charts-Graphics/new_MSdiseasecourses_table.pdf
  3. National Multiple Sclerosis Society. (2019). Types of MS. [online] Disponibile all’indirizzo: https://www.nationalmssociety.org/What-is-MS/Types-of-MS
  4. nhs.uk. (2019). Diagnosis. [online] Disponibile all’indirizzo: https://www.nhs.uk/conditions/multiple-sclerosis/diagnosis/
  5. Talkspms.com. (2019). I'm ready to change the conversation about SPMS. Are you?. [online] Disponibile all’indirizzo: https://talkspms.com/index.jsp
  6. Siva, A. (2006). The spectrum of multiple sclerosis and treatment decisions. Clinical Neurology and Neurosurgery, 108(3), pp.333-338.
  7. MS Trust. (2019). Secondary progressive MS. [online] Disponibile all’indirizzo: https://www.mstrust.org.uk/a-z/secondary-progressive-ms 
  8. Ntoskou, K., Messinis, L., Nasios, G., Martzoukou, M., Makris, G., Panagiotopoulos, E. and Papathanasopoulos, P. (2019). Cognitive and Language Deficits in Multiple Sclerosis: Comparison of Relapsing Remitting and Secondary Progressive Subtypes. [online] Openneurologyjournal.com. Disponibile all’indirizzo: https://openneurologyjournal.com/VOLUME/12/PAGE/19/
  9. work?, H. (2019). How does the nervous system work?. [online] Ncbi.nlm.nih.gov. Disponibile all’indirizzo: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK279390/
  10. Mymsaa.org. (2019). The Immune System and Multiple Sclerosis – MSAA: The Multiple Sclerosis Association Of America. [online] Disponibile all’indirizzo: https://mymsaa.org/ms-information/overview/immune-system/ 
  11. Podbielska, M., Banik, N., Kurowska, E. and Hogan, E. (2013). Myelin Recovery in Multiple Sclerosis: The Challenge of Remyelination. Brain Sciences, 3(4), pp.1282-1324.
  12. Mssociety.org.uk. (2019). Secondary progressive MS. [online] Disponibile all’indirizzo: https://www.mssociety.org.uk/about-ms/types-of-ms/secondary-progressive-ms 
  13. National Multiple Sclerosis Society. (2019). Secondary progressive MS (SPMS). [online] Disponibile all’indirizzo: https://www.nationalmssociety.org/What-is-MS/Types-of-MS/Secondary-progressive-MS

 

Curated Tags